Oggi, oltre alla mia semplicissima ricetta (si sa che in cucina io non do il meglio di me stessa..) di sapore nordico e nostalgico , ospito una mia cara amica di Facebook , Anna Dipaola, con una ricetta tipica del sud…per un’ideale staffetta nord-sud!!! L’idea mi piaceva molto e sono felicissima di essere riuscita a realizzarla!
Partiamo quindi dall’alta Lombardia con i miei
“TORTELLI DI ZUCCA!”
“Crapa pelada la fa i turtei, ghen da mia ai so fredei, i so fredei i fa la parada ghen da mia a la crapa pelada!”
Sono cresciuta ascoltando con questa filastrocca in dialetto varesotto e tante altre, ascoltandole dalla Nonna Mariuccia e dal Nonno Pierino…e proprio la Nonna Mariuccia mi faceva spesso i “turtei” i tortelli, cioè le frittelle, specialmente con la zucca…e anche la “Parada” che altro non è che una di quelle che adesso chiamiamo crépes …..per essere più chic!!!
TORTELLI DI ZUCCA “CRAPA PELADA”
INGREDIENTI:
CIRCA 2 ETTI DI ZUCCA LESSATA E PRIVATA DELLA BUCCIA
1 UOVO
1 BICCHIERE DI LATTE
FARINA 00
OLIO PER FRIGGERE
ZUCCHERO
…QUNDI, SI FRIGGONO I NOSTRI “TURTEI” IN ABBONDANTE OLIO BOLLENTE, RIGIRANDOLI SPESSO , QUANDO SARANNO BELLI DORATI, SCOLARLI , ASCIUGARLI SULLA CARTA ASSORBENTE E SPOLVERARLI CON LO ZUCCHERO…E MANGIARSELI BELLI CALDI!!
BBBUONI!! NON PROPRIO LEGGERINI MA….OGNI TANTO SI PUO’!!!
Traduzione della filastrocca:
“Testa pelata fa i tortelli, non ne da ai suoi fratelli, i suoi fratelli fan la “Parata” e non ne danno alla Testa Pelata!”
E adesso scendiamo giù giù giù fino a Barletta…è un bel po’ di strada, vero?
Ecco la ricetta di Anna, ricetta di mare!!!
"TIELLA PATATE, RISO E COZZE"
INGREDIENTI:
1KG DI PATATE (tagliate a fette spesse)
1KG DI COZZE (aperte a mezza valva)
10 POMODORINI ROSSI
1 CIPOLLE BIANCHE
300GR DI RISO ARBORIO
50gr DI PANE GRATTUGGIATO
100GR DI PECORINO
AGLIO, OLIO E.V.O., PREZZEMOLO, PEPE NERO q.b.
Versare a filo l’olio sul fondo di un tegame da forno, disporvi sopra la cipolla tagliata a fettine sottili, uno strato di patate affettate, uno strato riso, le cozze crude aperte a mezza valva, i pomodorini e poi cospargere la superficie con un miscuglio ricavato mescolando pangrattato, formaggio, prezzemolo tritato, aglio, sale e pepe.
Ripetere l'operazione disponendo gli stessi ingredienti nello stesso ordine( eccetto la cipolla), cospargere ancora con olio ed aggiungere dell'acqua fino a riempire il tegame.
Cuocere in forno a 200 gradi per circa 40 minuti.
E Buon Appetito dalla bella Puglia!!!
“"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web".
Potrete vedere tutte le ricette dai link pubblicati sulla pagina ufficiale qui da Mamma felice!
E INOLTRE....(copio e incollo dalla pagina dell’evento su Facebook)
”Ci piacerebbe che questo momento di festa e condivisione fosse anche un'occasione di solidarietà. Per questo invitiamo tutti i partecipanti a donare l'equivalente della spesa per il piatto a sostegno della mensa per i rifugiati gestita dal Centro Astalli di Roma. In questo modo inviteremo a tavola con noi, virtualmente, anche una persona che è dovuta scappare dal suo Paese per fuggire alla guerra e alla persecuzione e che qui in Italia deve ricominciare da zero.
Si può effettuare la donazione tramite bonifico bancario, conto corrente postare o anche online, attraverso Paypal. Tutti i dettagli qui: http://www.centroastalli.it/index.php?id=9 “
Ricordiamoci che noi possiamo far festa tutti i giorni con le nostre ricette…regaliamo un po’ d’amore e almeno un pasto caldo a chi non può più far festa con i propri cari..basta poco!!