Bomboniere Speedy Creativa

Le mie bomboniere sono fatte a mano con tanto amore... pazienza e... tempo! Potete vederne alcune in questa pagina (fare clic sulla foto qui sopra). Se vi interessano, chiedetemi informazioni in tempo utile e sarò felice di accontentarvi!
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette. Mostra tutti i post

giovedì 18 dicembre 2014

18 Dicembre: Biscottini alla cannella!!

Ogni Natale ho un fortissimo desiderio di fare i biscotti e quest’anno…non li ho ancora fatti!!!! Questi graziosi e deliziosi biscottini li hanno impastati, cotti e anche mangiati, le mie elfe natalizie Astrid e Sara, specialiste in torte e per l’occasione anche in biscotti!!

20141218_184929

Sono leggermente speziati e croccanti…insomma talmente buoni che nonostante l’aroma all’arancia e cannella, le micie di casa hanno gradito e fatto il bis e loro di dolcetti se ne intendono veramente!

20141218_184940

Se volete realizzarli anche voi, qui trovate la ricetta!!!

A domani, quando senz’altro i biscottini saranno stati spazzolati via!

venerdì 31 gennaio 2014

Liberiamo una ricetta:Spaghetti sfiziosi di NonnaSpeedy!

Per il terzo anno consecutivo ritorna “liberiamo una ricetta”, una bellissima iniziativa, nata per gioco e per amicizia e diventata importante perché sostiene anche quest’anno il Centro Astalli di Roma
Io come al solito sono una cuoca sfaccendata e ho fatto scendere in campo Nonna Speedy con una delle sue pastasciutte rinforzate per amore dei nipoti…che gradiscono immancabilmente!! Quindi, ladies and gentleman, sfoderiamo un bel Keep Calm adatto all’occasione…
keep-calm-and-mangia-spaghetti-1
E presentiamo:
ricetta 2
GLI SPAGHETTI SFIZIOSI DI NONNASPEEDY
ricetta
Soffriggere la pancetta col soffritto e la cipolla
aggiungere sale agli aromi e zucchine a julienne
bagnare con mezzo bicchiere di  vino bianco,
le zucchine devono restare al dente!
Nel frattempo cuocere gli spaghetti e
affettare il formaggio a dadini.
Scolare la pasta
aggiungerla alla pentola del condimento, mescolare bene,
aggiungere il formaggio all’ultimo momento e,
a piacere, del prezzemolo tritato.
Buon Appetito!
Se volete vedere i miei post delle scorse edizioni cliccate “liberiamo una ricetta 2012” e “liberiamo una ricetta 2013” .
“Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web.”

giovedì 31 gennaio 2013

Libera una ricetta-Free a recipe 2013…con ospite!

L’anno scorso (qui) ci eravamo organizzate in gran segreto, ma quest’anno abbiamo fatto le cose in grande!!! La seconda edizione di “Libera una ricetta” sarà ancor di più un grandissimo successo e porterà con sé anche una iniziativa di beneficenza…ma questo ve lo spiego dopo….
Oggi, oltre alla mia semplicissima ricetta (si sa che in cucina io non do il meglio di me stessa..) di sapore nordico e nostalgico , ospito una mia cara amica di Facebook , Anna Dipaola, con una ricetta tipica del sud…per un’ideale staffetta nord-sud!!! L’idea mi piaceva molto e sono felicissima di essere riuscita a realizzarla!
393883_315908325127736_52851058_n
Partiamo quindi dall’alta Lombardia con i miei
“TORTELLI DI ZUCCA!”
“Crapa pelada la fa i turtei, ghen da mia ai so fredei, i so fredei i fa la parada ghen da mia a la crapa pelada!”
Sono cresciuta ascoltando con questa filastrocca in dialetto varesotto e tante altre, ascoltandole dalla Nonna Mariuccia e dal Nonno Pierino…e proprio la Nonna Mariuccia mi faceva spesso i “turtei” i tortelli, cioè le frittelle, specialmente con la zucca…e anche la “Parada” che altro non è che una di quelle che adesso chiamiamo crépes …..per essere più chic!!!
DSCN8607
TORTELLI DI ZUCCA “CRAPA PELADA”
INGREDIENTI:
CIRCA 2 ETTI DI ZUCCA LESSATA E PRIVATA DELLA BUCCIA
1 UOVO
1 BICCHIERE DI LATTE
FARINA 00
OLIO PER FRIGGERE
ZUCCHERO
DSCN0056 COME DICEVO PRIMA, E’ UNA RICETTA MOLTO SEMPLICE, DI QUELLE CHE SI FANNO AD OCCHIO (“A OCC” COME SI DICE DA NOI), SECONDO LA QUANTITA’ DI ZUCCA DISPONIBILE, DI CONSEGUENZA SI REGOLERANNO TUTTI GLI ALTRI INGREDIENTI, MENO LO ZUCCHERO, AMALGAMANDOLI IN UNA PASTELLA MOLTO MORBIDA, MA NON LIQUIDA….
DSCN0055
  …QUNDI, SI FRIGGONO I NOSTRI “TURTEI” IN ABBONDANTE OLIO BOLLENTE, RIGIRANDOLI SPESSO , QUANDO SARANNO BELLI DORATI, SCOLARLI , ASCIUGARLI SULLA CARTA ASSORBENTE E SPOLVERARLI CON LO ZUCCHERO…E MANGIARSELI BELLI CALDI!!
BBBUONI!! NON PROPRIO LEGGERINI MA….OGNI TANTO SI PUO’!!! 
Traduzione della filastrocca:
“Testa pelata fa i tortelli, non ne da ai suoi fratelli, i suoi fratelli fan la “Parata” e non ne danno alla Testa Pelata!” 
E adesso scendiamo giù giù giù fino a Barletta…è un bel po’ di strada, vero?
Ecco la ricetta di Anna, ricetta di mare!!!
image
"TIELLA PATATE, RISO E COZZE"
INGREDIENTI:
1KG DI PATATE (tagliate a fette spesse)
1KG DI COZZE (aperte a mezza valva)
10 POMODORINI ROSSI
1 CIPOLLE BIANCHE
300GR DI RISO ARBORIO
50gr DI PANE GRATTUGGIATO
100GR DI PECORINO
AGLIO, OLIO E.V.O., PREZZEMOLO, PEPE NERO q.b.
Versare a filo l’olio sul fondo di un tegame da forno, disporvi sopra la cipolla tagliata a fettine sottili, uno strato di patate affettate, uno strato riso, le cozze crude aperte a mezza valva, i pomodorini e poi cospargere la superficie con un miscuglio ricavato mescolando pangrattato, formaggio, prezzemolo tritato, aglio, sale e pepe.
Ripetere l'operazione disponendo gli stessi ingredienti nello stesso ordine( eccetto la cipolla), cospargere ancora con olio ed aggiungere dell'acqua fino a riempire il tegame.
Cuocere in forno a 200 gradi per circa 40 minuti.
E Buon Appetito dalla bella Puglia!!!
“"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web".
Potrete vedere tutte le ricette dai link pubblicati sulla pagina ufficiale qui da Mamma felice!
E INOLTRE....(copio e incollo dalla pagina dell’evento su Facebook)
”Ci piacerebbe che questo momento di festa e condivisione fosse anche un'occasione di solidarietà. Per questo invitiamo tutti i partecipanti a donare l'equivalente della spesa per il piatto a sostegno della mensa per i rifugiati gestita dal Centro Astalli di Roma. In questo modo inviteremo a tavola con noi, virtualmente, anche una persona che è dovuta scappare dal suo Paese per fuggire alla guerra e alla persecuzione e che qui in Italia deve ricominciare da zero.
Si può effettuare la donazione tramite bonifico bancario, conto corrente postare o anche online, attraverso Paypal. Tutti i dettagli qui: http://www.centroastalli.it/index.php?id=9

Ricordiamoci che noi possiamo far festa tutti i giorni con le nostre ricette…regaliamo un po’ d’amore e almeno un pasto caldo a chi non può più far festa con i propri cari..basta poco!!
























martedì 31 gennaio 2012

“Liberiamo una ricetta:La crostata di ricotta!”

DSCN9012La ricetta di questa crostata è molto “sfuggente”….mi è stata suggerita da mia cognata un giorno che si parlava di marmellate fai da te e di torte e tortine varie….a lei l’aveva suggerita una sua amica e aveva giusto a portata di mano il foglietto con la ricetta…molto bene..provvediamo a copiarla per benino su un altro foglietto e torniamo a casa con la ricettina nuova nuova nella tasca dei jeans ma…il giorno dopo la ricetta finisce in lavatrice insieme ai jeans di Speedy Basito!

Poco male…telefoniamo alla cognata Lella e ci facciamo ridettare il tutto….appendiamo il foglietto alla lavagna degli appunti…per ben bene…tanto bene che il foglietto cade e finisce nella boccuccia di PippoBau!!!!Sorpresa

La ricetta è a brandelli..ma si capisce ancora qualcosa…ricostruiamo gli ingredienti con l’aiuto della pazientissima Lella e finalmente la possiamo provare!!! Adesso è custodita in un documento di word e l’ho anche imparata a memoria..come le poesie che si imparavano a scuola..ma faccio molto più affidamento sul documento di word che sulla mia memoria!!!Occhiolino

DSCN9015

Crostata alla ricotta (senza burro!)

Ingredienti:

300gr di farina 00

150 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

3 tuorli d’uovo

250gr di ricotta

un pizzico di sale

marmellata a piacere (nel mio caso marmellata di mele e pere made in SpeedyFamily!)

un pezzetto di burro per la tortiera

DSCN9013

La ricetta è molto semplice…si impastano la farina, lo zucchero e i tuorli, si aggiungono la ricotta, il lievito e un pizzico di sale, la pasta che ne risulta assomiglierà alla classica pasta frolla, ma sarà molto più leggera perché al posto del burro c’è la ricotta…

La mettiamo 30 minuti in frigo a riposarsi..intanto imburriamo e infariniamo uno stampo apribile e accendiamo il forno a 180°.

Recuperiamo la nostra pasta frolla-ricotta e la stendiamo nella tortiera…ci teniamo qualche pezzetto per le decorazioni…e ricopriamo con la marmellata che più vi piace….finiamo di decorare con le classiche striscioline di pasta che a me non vengono mai bene….e voilà, in tutto va in forno per circa mezz’ora a 180°.

-----------------------------------------------------------

"Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia. Questa ricetta la regalo a un'amica.

Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web"

---------------------------------------------------------------

lunedì 6 dicembre 2010

Calendario dell’avvento..6 Dicembre!

DSCN4558
Continuo con una seconda puntata golosa…per consolarmi della simpatica influenza che mi ha colpita a tradimento…adesso non solo sono in ritardo..sono in super Speedy- ritardo! Vi ringrazio per tutti i vostri bellissimi commenti, mi ero riproposta di riuscire a rispondere ad uno ad uno…ma per ora non riesco….vi offro un biscottino, vi va???
Lebkuchen - Panpepato tedesco
In Germania i biscotti di panpepato si chiamano
“Lebkuchen “e si preparano secondo un’antica ricetta, che ha comunque diverse variazioni a seconda della zona o della città dove si preparano..
  • 350 gr di miele
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di cacao in polvere
  • 1 bustina di spezie per panpepato (oppure 15 gr tra cannella, coriandolo in polvere, cardamomo in polvere, noce moscata, chiodi di garofano in polvere, scorza di limone e arancia essiccata - oppure macinate un mix delle vostre spezie preferite)
  • 500 gr di farina
  • 10 g di bicarbonato di sodio
  • 3 cucchiai di latte
Preparazione:
1. Scaldare il miele, lo zucchero e burro in una scodella metallica a bagnomaria finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Far raffreddare leggermente.
2. Aggiungere l'uovo, il cacao e le spezie, amalgamare bene e aggiungere infine la farina setacciata alla massa mielosa.
3. Sciogliere il bicarbonato di sodio nel latte e aggiungerlo all'impasto. Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio.
4. Comprire l'impasto e farlo riposare a temperatura ambiente per 24 ore.
5. Il giorno dopo stendere l'impasto (ca. 5 mm di spessore) su un piano infarinato. Tagliare i biscotti con le formine e non dimenticare di praticare un foro se si vogliono appendere.
Disporre i biscotti con una certa distanza su una placca rivestita di carta da forno e cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti.
La ricetta l’ho presa qui:
http://cuochedellaltromondo.blogspot.com/2007/12/lebkuchen.html
Dove vengono segnalate anche queste:
http://cucino-in-giardino.blogspot.com/2007/12/prontivia.html
Ci    sono anche altre golose specialità come gli Spekulatius:
Ingredienti per circa 70 pezzi piccoli
450 gr farina
125 gr burro
300 gr zucchero
50 gr di mandorle macinate
2 uova
1 cucchiaino di cannella in polvere
¼ cucchiaino di noce moscata
¼ cucchiaino di cardamomo
¼ cucchiaino di chiodi di garofano
¼ cucchiaino di zenzero
una grattatina di pepe
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito
un po' di latte (se serve)
Mescolare la farina con il lievito, le mandorle, le spezie, il sale e lo zucchero. Aggiungere quindi il burro a temperatura ambiente e mescolare il tutto. Aggiungere le uova fino ad ottenere un impasto liscio ma compatto, allungando eventualmente con un po' di latte. Lasciare riposare in frigo alcune ore, quindi tirare una sfoglia di 7-8 millimetri e tagliare i biscotti. Disporli su una teglia ricoperta di carta forno e infornarli a 180° per 15-20 minuti. Sfornarli e toglierli subito dalla teglia. Lasciarli raffreddare bene, quindi riporli in scatole di latta ben chiusi.
Se non volete faticare…(come me)vi consiglio una capatina ad un supermercato LIDL  ……ne hanno di ottimi nel periodo natalizio!!
Nella vicina Svizzera, oggi si festeggia San Nicolao, in modalità e tradizioni diverse secondo i diversi Cantoni:

San Nicolao

“San Nicolao, (Nicola di Bari, Vescovo di Mira in Turchia), chiamato "Samichlaus" nella Svizzera tedesca e "Saint Nicolas" nella Svizzera francese è il santo patrono dei bambini. San Nicolao non si manifesta il giorno di Natale e neanche alla vigilia, ma la mattina del 6 dicembre quando riempie di noccioline, biscotti e mandarini le scarpe o gli stivaletti che i bambini hanno appositamente preparato la sera precedente.”
(http://www.swissworld.org/it/cultura/tradizioni_stagionali/)
image
E a casa mia si continua a festeggiare con delle nuove tortine natalizie…..
natale 2010 Rigorosamente dietetiche!!!!
Ehm…. e tutte queste briciole….i biscotti del Lidl???? Ma dai… cosa andate a pensare….non li ho mica mangiati tutti…..

lunedì 15 febbraio 2010

Per un grigio lunedì…un po' di vitamina C!!

 DSCN2120
Ma sì, pare che l’arancionite acuta stia passando…ci sono ancora riflessi arancio in giro, ma tutto sommato..
In uno degli ultimi sussulti di arancione ne è uscito un altro cuscinetto bomboniera o porta fedi. Non so perché, ma mi piace in modo particolare e allora non me lo “rimiro” solo io , ma lo faccio “rimirare” anche a voi!
DSCN2122
E prima che ce la mangiamo tutta….(in famiglia per certe cose siamo più cicale che formichine…) ecco un vasetto, debitamente addobbato, della gelatina di arance! Niente di più facile (il mio braccio dolorante non la pensa così però!):molte buone arance e un limone spremuti, una confezione di Fruttapec Cameo 2:1, zucchero, un pomeriggio di arancite…e il risultato è lì da leccarsi i baffi!!!
DSCN2174

sabato 6 febbraio 2010

Torta (all’arancia…:)))…dedicata a NonnaSpeedy!!!

  Auguroni NonnaSpeedy!!!!!! E sì perché domani è il suo compleanno!!!! “Lo stesso giorno di Vasco Rossi!”, ama ripetere lei….nonna rockettara!! Naturalmente urge una tortina…. e allora perché non ripetere quella all’arancia, che nei giorni scorsi è stata “spazzata” via con grande successo??? Benissimo, e allora ecco la ricetta e…. 1000 di questi giorni !!!
DSCN2158
TORTA ALL’ARANCIA
DSCN2162
Ingredienti:
3 arance spremute (io a dire il vero ho usato un pò di polpa di arance avanzata dalla gelatina..)
250 gr di zucchero,
80 gr di burro,
3 uova intere,
300 gr di farina,
1 busta di lievito per dolci,
1 bustina di vanillina,
un pizzico di sale
Unire il burro allo zucchero, aggiungere le uova, poi la spremuta delle 3 arance e poco alla volta la farina mescolata con il lievito, la vanillina e il sale. Mettere l'impasto in una tortiera e cuocere a 180° per 30 minuti in forno.
Da servire con la gelatina di arance, che ho fatto nei giorni scorsi…..la ricetta??? Magari lunedì!!!!
Buon “Arancioso” Appetito!!!

martedì 2 febbraio 2010

Liquore all’arancio di NonnaSpeedy

 

DSCN2047

E anche quest’anno NonnaSpeedy si è messa a produrre il liquore all’arancio, buonissimo a detta di tutti ma che io non assaggio perché al massimo come gradazione arrivo all’Amaretto di Saronno…..

Però prepararlo è divertente e qui di seguito ecco la ricetta:

Per 1 lt di liquore ci vogliono:

1 bella arancia, non trattata (le nostre arrivano, tramite un’amica, direttamente da un aranceto in Calabria).

1/2 litro di alcool per liquori.

300 gr di zucchero.

1/2 lt di acqua.

spago alimentare.

1 vaso con chiusura ermetica.

Dunque… si prende la bella arancia e la si passa con uno straccetto, le si costruisce intorno una “gabbietta” con lo spago alimentare, in modo che possa restare poi sospesa sopra l’alcool (sembra una palla dell’albero di Natale!)

DSCN2050

Ffffatto? Bene, adesso si mette l’alcool nel barattolone, ci si infila l’arancia (che non deve toccare l’alcool!!!) si fa passare il filo,  lo si annoda al collo del barattolo e si chiude. Fine della prima parte.

Ora, per 40 giorni si lascia riposare il tutto in un bell’angolino tranquillo….e piano, piano, l’alcool assorbirà l’arancio, anche se non lo tocca…in pratica lo prosciuga!

Passati i 40 giorni, l’acool sarà di un bel colorino….arancione!!

E’ il turno dello zucchero, che va fatto sciogliere, senza farlo bollire, in 1/2 litro di acqua. Lo si lascia raffreddare e si aggiunge lo sciroppo all’alcool arancino.

Una bella mescolata e lo si può imbottigliare!!!

Andateci piano coi bicchierini, eh?!

venerdì 18 settembre 2009

Sale agli aromi…ovvero, come imprigionare i profumi dell’estate…..

“L’ estate sta finendo……”, come dice una nota canzone e noi ce ne siamo già accorti, visto il tempaccio umido di questi giorni….e allora? Allora bisogna senz’altro procedere all’ “invasettamento” del sale agli aromi prodotto quest’estate.

Di cosa si tratta? Dunque :si raccolgono nel proprio orto o giardino (o anche in quello altrui…se ti danno il permesso…), tutte  le erbe aromatiche possibili e immaginabili, basilico, rosmarino, timo, valeriana, menta, salvia, santoreggia (io l’ho raccolta in montagna!!),origano e chi più ne ha più ne metta, e si mettono a seccare, ffffatto??

Poi si prendono delle carote, sedano, prezzemolo e cipolla, si lavano, si tagliano a pezzetti e si tritano nel tritatutto, insieme alle erbe aromatiche seccate, fffatto??

Il tutto si mette in una bacinella con del sale fino (la quantità è molto variabile, dipende da quante erbe aromatiche si hanno, insomma si va ad occhio…per questa bacinella ho messo circa 1 kg e mezzo di sale..) e si mescola bene, bene, bene,magari lasciando passare qualche giorno e poi mescolando ancora, ffffffatto??

 DSCN0824

Intanto ci si procura dei vasetti piccoli (quelli degli omogeneizzati vanno benone), si lavano e si asciugano bene bene, fffatto??

DSCN0823

Si prende il sale ormai “aromatizzato” e lo si pigia bene nei vasetti, fffatto??

DSCN0825

Adesso non resta che stampare delle belle etichettine con l’anno di produzione, applicarle sui nostri vasetti ben chiusi e………….

DSCN0829

….andare a consolare con un biscotto il Pippo che fa la faccia giustamente offesa di chi non ha potuto sgraffignare qualcosa di commestibile sul tavolo, fffatto????

DSCN0827

OK, adesso potete godervi sulla carne , sul pesce, sulle verdure, dove volete (…magari non sulla crostata, ah, ah!!), tutti i profumi dell’estate!

lunedì 25 maggio 2009

Torta virtuale, con ricetta!!


Oggi nella mia ricerca di immagini di torte per il post mi sono imbattuta in torte di tutti i colori...ma verdina coi girasoli mi ha proprio colpito...chissà se sarà anche buona!!!
Di sicuro (perché le ho assaggiate), sono buone le torte che ho preparato stamattina, una per la mia famiglia, una per i colleghi del mio maritone e una da dividere con i miei vicini di casa, a dire il vero ho fatto una torta molto semplice, che ha sempre successo però!
E visto che ho promesso una torta virtuale a tutti quelli che mi hanno fatto gli auguri via web, almeno posto la ricetta, meglio che niente, no?? GRAZIE GRAZIE davvero a tutti per gli auguri, non me l'aspettavo e sono veramente contenta...ah, per chi me l'ha chiesto, gli annetti son 42... ecco la torta:
TORTA ALLO YOGURT DI BIPBIP

ingredienti:
(si usa il vasetto di yogurt come misurino )
2 vasetti da 125 gr di yogurt naturale non zuccherato
2 vasetti di farina
1 vasetto di frumina
2 tuorli d'uovo
2 albumi montati a neve
2 vasetti di zucchero
1/2 vasetto di olio di semi
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
buccia grattugiata di un limone non trattato
Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti
E' come ho detto una torta semplicissima che si può fare anche con i bambini, ma ha sempre un gran successo...volendo la si può farcire dentro con un po' di marmellata, ah, e non dimentichiamoci una bella spolverata di zucchero a velo!!! Volevo fare una foto delle mie ma son già sparite...
Domani organizzerò l'estrazione del blog candy, sarà una roba complicata e divertente spero!!!

sabato 31 gennaio 2009

Torta di pane


Per finire il mese in dolcezza, ecco la ricetta della torta di pane che è una tradizione dalle mie parti, questa è la ricetta della mia nonna che, secondo me, la faceva molto più buona della mia.....


Torta di pane

INGREDIENTI:
· PANE AVANZATO POSSIBILMENTE DI TIPO MORBIDO
· ½ LITRO CIRCA DI LATTE FRESCO
MEGLIO AMMOLLARE IL PANE CON IL LATTE UN PO’ PRIMA , MAGARI ANCHE LA SERA PRIMA
IMPASTARE IL PANE E IL LATTE CON :
· 5 CUCCHIAI DI ZUCCHERO
· 1 TUORLO E 1 UOVO INTERO
· 1 SACCHETTO DI UVETTE, UN PO' DI NOCI SBRICIOLATE, A PIACERE, UN CUCCHIAIO DI CACAO O DEGLI AMARETTI
METTERE NELLA TORTIERA COSPARSA DI PANE GRATTUGIATO E AGGIUNGERE
· FIOCCHETTI DI BURRO
· PINOLI
IN FORNO A 175° PER 45 MINUTI, MENTRE E' ANCORA CALDA SPOLVERARLA DI ZUCCHERO. GNAM!!!

linkwithin

Related Posts with Thumbnails